Esame nazionale per gli esperti d’ispezioni di sostanze nocive nelle costruzioni

Contenuti

  1. Obiettivi dell'esame
  2. Organizzazioni mantello
  3. Contenuti dell'esame
  4. Forma e organizzazione dell'esame
  5. Date dei prossimi esami e incrizione
  6. FAQ, Frequently Asked Questions

1. Obiettivi dell'esame

L'esame nazionale verifica le conoscenze necessarie per lavorare come esperti d’ispezioni delle sostanze nocive nelle costruzioni.

Dal 01.01.2020, il superamento dell'esame nazionale è uno dei presupposti obbligatori per essere iscritti nell’elenco degli esperti d'ispezioni delle sostanze nocive nelle costruzioni del «Forum Amianto Svizzera (FACH)». A partire dal 01.01.2024, il superamento dell'esame sarà obbligatorio anche per gli esperti già registrati.

2. Organizzazioni mantello

Il regolamento d'esame e i contenuti dell'esame (versione del 27.02.2024) sono stati elaborati dalla commissione d'esame, composta da un rappresentante dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e della Suva, nonché da un rappresentante ciascuno delle associazioni FAGES e ASCA. Dal 01.01.2020, il FACH richiede l'esame superato come presupposto per essere iscritto nell’elenco del FACH.

Le domande specifiche d'esame sono elaborate da un gruppo di lavoro composto da membri delle due associazioni FAGES e ASCA. Per motivi di indipendenza, nessun formatore è rappresentato nel gruppo di lavoro.

3. Contenuti dell'esame

11 temi principali sono stati definiti come contenuto base dell'esame nazionale. Questi si trovano in questo documento (versione adattata del 27 febbraio 2024).

Gli obiettivi e i contenuti base dell'esame nazionale sono stati definiti dalla commissione d'esame, composta di rappresentanti della Suva, UFAM, UFSP, FAGES e VABS. Gli obiettivi di apprendimento e i contenuti più importanti dell'esame sono brevemente riassunti qui di seguito:

L'esame nazionale comprende i seguenti obiettivi di apprendimento:

  • Esecuzione della determinazione di sostanze nocive ai sensi dell'art.16 dell’OPSR per le sostanze nocive nelle costruzioni
  • Definizione delle prescrizioni per la protezione della salute dei lavoratori secondo la Suva
  • Definizione delle prescrizioni per la protezione degli utenti / vicinato
  • Elaborazione di un piano di smaltimento secondo l’art. 16 dell’OPSR

L’esame riguarda tutte le sostanze nocive nelle costruzioni secondo l’aiuto all’esecuzione dell'UFAM "Modulo rifiuti edili secondo l'art. 16 OPSR", comprese le contaminazioni legate all'uso (si tratta tuttavia di una valutazione puramente concettuale, non sono necessari i dettagli sulle singole sostanze nocive). L’esame comprende anche le prescrizioni per la rimozione e lo smaltimento delle sostanze nocive da descrivere nel concetto. La direzione dei lavori, invece, non fa parte dell’esame nazionale.

Vengono esaminati solo i contenuti che si basano su principi validi in tutta la Svizzera e che corrispondono allo «Stato della tecnica» generalmente riconosciuto. In questo riassunto troverete i documenti di riferimento e un elenco degli argomenti principali da considerare per l'esame.

Per facilitare la preparazione all'esame, è stato pubblicato un "mini-esame" con 5 domande "multiple choice", 3 domande aperte e un caso pratico (senza soluzioni).

4. Forma e organizzazione dell'esame

I principi fondamentali relativi alla forma e all'organizzazione dell'esame sono stati stabiliti dalla commissione d'esame nel regolamento d'esame. Ecco i punti più importanti:

A) Forma:

  • Si tratta di un esame scritto «closed-book». I seguenti documenti saranno forniti dal supervisore d'esame:
    • Ordinanza sui rifiuti OPSR
    • Lavori su materiali contenenti amianto - Misure di protezione (SUVA)
    • Amianto nelle costruzioni pubbliche e private: grado di urgenza delle misure (SUVA / FACH, rif. 2891)
    • Direttiva CFSL n. 6503
    • La parte del modulo «Determinazione delle sostanze nocive e informazioni sullo smaltimento dei rifiuti edilizi» dell'aiuto all'esecuzione dell'OPSR
  • Altri documenti non sono ammessi all'esame.
  • La durata dell'esame è di quattro ore.
  • Ogni serie di esame è composta da 30 domande a scelta multipla, 10 domande aperte e due casi di studio e il punteggio massimo possibile è di 100 punti.
  • Le 30 domande a scelta multipla danno un massimo di 1 punto a ciascuna domanda, per un totale di 30 punti. Ciò corrisponde ad una ponderazione del 30% del punteggio totale dell'esame.
  • Le 10 domande aperte danno 2-4 punti a ciascuna domanda e il punteggio totale possibile per le domande aperte è di 30 punti. Ciò corrisponde ad una ponderazione del 30% del punteggio totale dell'esame.
  • I 2 casi di studio danno 20 punti ciascuno, per un totale di 40 punti. Ciò corrisponde ad una ponderazione del 40% sul punteggio totale dell'esame.
  • La ponderazione dei diversi tipi di domande può variare in futuro.
  • Per superare l'esame è necessario raggiungere almeno il 70% del punteggio massimo possibile (tenendo conto delle ponderazioni di cui sopra, cioè almeno 70 punti).
  • Le domande d'esame sono formulate in modo tale da mettere alla prova non solo le conoscenze teoriche, ma anche la capacità di applicarle ad un caso di studio e di risolvere problemi concreti nella pratica.
  • Gli esami si svolgono nelle tre lingue nazionali tedesco, francese e italiano.

B) Correzione e superamento dell’esame

  • Ogni esame viene corretto da 2 esperti.
  • Nella valutazione degli esami non sono indicati i voti, ma solo la dicitura «superato» oppure «non superato».
  • In caso di non superamento, l’esame può essere ripetuto un numero illimitato di volte; tuttavia, dopo tre bocciature, l’esame può essere ripetuto solo dopo un periodo di attesa di due anni.

C) Ammissione

  • Per poter sostenere l'esame, il candidato deve avere come formazione di base una formazione professionale nel settore della costruzione o nel settore tecnico (ad es. direzione dei lavori, architetto, ingegnere civile, conduttore dei lavori edili, impresario costruttore, formazione in scienze naturali) e/o i candidati dispongono di una formazione continua nel settore delle costruzioni.
  • In mancanza di una formazione di base conforme ai requisiti di cui sopra, i candidati devono comprovare almeno cinque anni di esperienza professionale nel settore della costruzione fornendo gli elenchi dei progetti, la conferma del datore di lavoro o simili.
  • Una formazione specialistica di 6-8 giorni nel campo della diagnostica delle sostanze nocive nelle costruzioni è fortemente raccomandata per superare l'esame, ma non è obbligatoria.

D) Organizzazione e costi

  • sanu future learning sa organizza l'esame.
  • Le tasse d'esame ammontano a CHF 900.- per candidato.
  • Questa tassa d'esame è stata fissata dalla commissione d'esame e dal gruppo di lavoro in modo tale che l'esame possa autofinanziarsi. Devono essere coperti i seguenti costi: organizzazione, iscrizione, coordinamento e svolgimento degli esami da parte di sanu sa, correzione da parte di due esperti d'esame per ogni lingua, aggiornamento continuo delle domande d'esame, traduzione continua dopo l’aggiornamento, gestione della banca dati d'esame, consultazione degli esami da parte dei candidati ed eventuali procedure di ricorso ecc.
  • Se un candidato non supera l'esame, le tasse d'esame devono essere pagate nuovamente se il candidato decide di ripetere l'esame.

5. Date dei prossimi esami e iscrizione

Le associazioni FAGES e ASCA, in collaborazione con sanu future learning ag, condurranno i prossimi esami ufficiali nazionali nelle seguenti date:​​​​​

Venerdì 25 ottobre 2024

  • Mendrisio in italiano
  • Olten in tedesco
  • Losanna in francese

Il numero di iscrizioni per ogni data è limitato. 

Potete iscrivervi all'esame qui.

6. FAQ – Frequently Asked Questions

  • Quando devo iscrivermi all'esame e come posso prepararmi? Le seguenti raccomandazioni per la preparazione all'esame sono state elaborate da entrambe le associazioni:
    • Frequentare un corso di formazione di 6-8 giorni come esperto d'ispezioni di sostanze nocive nelle costruzioni (non obbligatorio, ma fortemente raccomandato)
    • Se avete già frequentato un corso di 4 giorni sulla diagnostica dell'amianto: corso supplementare di aggiornamento di 2 o 4 giorni o corso supplementare sulle normative vigenti e su altre sostanze nocive nelle costruzioni come i PCB, IPA ecc. (non obbligatorio, ma fortemente raccomandato)
    • Almeno 2 anni di esperienza pratica nel campo della diagnostica delle sostanze nocive nelle costruzioni (non obbligatorio per l’ammissione all'esame, ma fortemente raccomandato. È inoltre un requisito obbligatorio per l’iscrizione nell’elenco del FACH)
    • Studio individuale per l’esame sulla base del documento «Contenuti dell’esame nazionale per esperti d’ispezioni delle sostanze nocive nelle costruzioni» (versione aggiornata del 17 marzo con aggiornamenti evidenziati in giallo). Questo documento riassume gli obiettivi di studio e i principali contenuti dell'esame.
    • Mentoring da parte di esperti ben formati ed esperti con esperienza pratica in diversi progetti, specialmente in progetti con sostanze nocive diverse dall'amianto.
  • Quali sono i criteri attuali per essere iscritti nell’elenco del FACH? I criteri attualmente validi per essere ammessi all’elenco del FACH sono disponibili qui.
  • Il superamento dell'esame è obbligatorio per l’ammissione nell’elenco del FACH? Sì, dal 01.01.2020, il superamento dell'esame nazionale è obbligatorio per essere iscritti nell'elenco del FACH.
  • Anche gli esperti d’ispezioni delle sostanze nocive nelle costruzioni già iscritti nell’elenco del FACH devono superare l'esame? Sì, gli esperti già iscritti devono superare l'esame (vedi domanda successiva) entro lo scadere del periodo di transizione per rimanere nell’elenco del FACH.
  • Entro quando gli esperti d’ispezioni delle sostanze nocive nelle costruzioni iscritti devono aver superato l'esame? Gli esperti di ispezioni di sostanze nocive nel costruito già iscritti hanno tempo fino al 31.12.2023 per superare l'esame.
  • L'esame deve essere ripetuto dopo un certo tempo? No, la validità dell'esame può essere rinnovata con specifici corsi di aggiornamento e di formazione continua. Tuttavia, l'esame non deve essere ripetuto.